Pagina iniziale
 Ricerca sulla comunita'




Traduzioni:

Català
中文 / Zhōngwén
Deutsch
English
Español
Filipino/Tagalog
Français
Ελληνικά / Elliniká
हिन्दी / Hindī
Italiano
Polszczyzna
Português
Română
Српски / Srpski

                                        

Altre pagine:

Moduli

Mappa del sito

parole chiave

Contatti

Utilità

Link utili

Contenuti:

Contenuti:

Contenuti:

Contenuti:


RICERCA SULLA COMUNITA'

L'organizzazione sociale della comunita'

di Phil Bartle, PhD

tradotto da Alessandra Noris


Introduzione al modulo

Quali indicatori usiamo per l'empowerment delle comunita'?

Introduzione

Come animatori operanti all'interno di una comunita' dovete sapere come la comunita' e' organizzata. Qual e' la sua organizzazione sociale? Quali sono le strutture, i modelli e i processi sociali costituenti la comunita'?

Non state solo conducendo una ricerca sull'organizzazione sociale a fini di conoscenza ma dovete comprendere quali sono gli elementi che caratterizzano la comunita' per sviluppare una strategia di empowerment che funzioni.

Il modo migliore per organizzare le informazioni che raccoglierete con le vostre osservazioni (si veda Metodi di ricerca sociale, che integra questo documento), e' di classificarle secondo sei dimensioni socio-culturali (si veda Dimensioni). Ne avete gia' trovato una descrizione dove sono stati introdotti i concetti di cultura e comunita': Tecnologica, Economica, Politica, Istituzionale, Valori e Visione del mondo.

A queste sei categorie aggiungiamo anche due categorie non sociologiche: quella geografica e quella demografica.

In questo documento descriveremo queste otto categorie, fornendo qualche suggerimento in merito a quali elementi ricercare in ognuna di esse. Si tratta comunque di un quadro incompleto e vi capitera' di trovare altre informazioni utili su di esse.

Dovrete pertanto classificare le vostre osservazioni in una delle seguenti otto categorie:

  • Geografica
  • Demografica
  • Tecnologica
  • Economica
  • Politica
  • Istituzionale
  • Ideologica e
  • Concettuale

La geografia della comunita'

Dove si trova la comunita'? Com'e' il territorio, collinare, montagnoso o pianeggiante? Si trova in prossimita' di laghi, fiumi, del mare? Il clima e' freddo, caldo, misto, umido o nebbioso? Come cambia il tempo meteorologico nel corso dell'anno?

Quali coltivazioni, allevamenti, tipi di raccolta, caccia, agricoltura si prestano a quel tipo di clima e terreno? C'e' una stagionalita' definita per semina, raccolto, caccia, pesca?

Qual e' la dimensione dell'area territoriale della comunita'? Qual e' il perimetro tracciato dai suoi confini? Qual e' la sua collocazione geografica in termini di latitudine, longitudine, prossimita' a altri elementi geografici?

Qual e' la relazione della comunita' con l'ambiente ecologico? Quali sono le risorse disponibili per quanto riguarda le foreste, materie prime e minerali, flora e fauna? La comunita' si avvale di queste risorse?

Come si colloca la comunita' all'interno di quel contesto regionale, provinciale e nazionale?

Che influenza ha ognuno di questi elementi sulla comunita' e sulla sua capacita' di essere autosufficiente?

La demografia della comunita'

Quanti abitanti ha la comunita'? Qual e' la sua composizione per fascia di eta'? Qual e' il tasso di dipendenza, inteso come il rapporto tra le fasce non produttive (bambini e anziani) e quelle in eta' da lavoro? La struttura della popolazione per eta' e' una piramide alta o schiacciata? Qual e' il tasso di fertilita'? Le variabili demografiche cambiamo velocemente o lentamente? La popolazione aumenta o diminuisce? Questo tasso e' cambiato recentemente?

Qual e' il tasso di emigrazione, di immigrazione e di migrazione netta? Quali differenze di eta' e genere si trovano nelle migrazioni? Qual e' la percentuale dei residenti che proviene dall'esterno, cioe' che e' immigrata nella comunita' e che ancora si ritiene parte di altre comunita'? Quante persone sono emigrate al di fuori della comunita' (includendo le principali aree urbane del paese o di altri paesi) ma si ritengono ancora parte della comunita' di origine?

La popolazione in numero e' in aumento o in diminuzione? A quale ritmo? Per quali fasce di eta' e genere? Perche'?

Che influenza ha ognuno di questi elementi sulla comunita' e sulla sua capacita' di essere autosufficiente?



La dimensione tecnologica

Cosa sono le risorse tecnologiche di una comunita'? Parliamo di risorse sia semplici sia complesse, sia di base sia avanzate. Esse possono includere le risorse che servono per la caccia, la pesca, la raccolta, l'allevamento, l'orticoltura, l'agricoltura con o senza animali, le attivita' industriali (macchine) e le attivita' post-industriali (informazione). Le comunita' non devono necessariamente attraversare tutte queste fasi; alcuni potrebbero essere omessi e altri si assommano (se ne aggiungono di nuovi senza che quelli gia' stabiliti si estinguano immediatamente).

Che relazioni ci sono tra cultura e ambiente fisico?

Qual e' il patrimonio di una comunita', per quanto riguarda: le infrastrutture collettive quali: strade, ospedali, reti elettriche e idriche, scuole, servizi sanitari; le strutture private quali: capannoni, mezzi di trasporto animali e meccanici, comunicazioni. Come vengono processate le risorse alimentari? Quali sono gli attrezzi da lavoro usati nella comunita'? Classificateli a seconda del tipo di funzionamento: a mano (umani), macchine (a vapore, carburante, elettricita'). La produzione interna e' anche esportata all'esterno della comunita'? Se si' come viene trasportata?

Introdurre nuove risorse tecnologiche e' facile o difficile? Il tasso di cambiamento della tecnologia e' rapido? Quali sono le risorse tecnologiche impiegabili per la comunicazione della comunita'? Come fanno i residenti a leggere e a scrivere? Ci sono telefoni fissi e mobili, fax, internet, radio, televisioni? Quale percentuale della popolazione ha accesso a ognuna di queste risorse?

Descrivete l'insieme delle risorse tecnologiche della societa'. Che influenza ha ognuno di questi elementi sulla comunita' e sulla sua capacita' di essere autosufficiente?

La dimensione economica

Quali sono i meccanismi sociali usati per allocare la ricchezza? Eccone un elenco non esaustivo: obblighi familiari, doni, cerimoniali di scambio, redistribuzione collettiva, baratto, commercio mediante denaro, carte di credito o mezzi elettronici. Quale tipo di ricchezza puo' essere allocata con un meccanismo, come ad esempio le relazioni matrimoniali, ma non con altri, come ad esempio il denaro?

Qual e' il grado di valorizzazione e impiego del denaro? I prodotti agricoli e della pesca sono venduti, sono destinati al consumo immediato o entrambi? In quali proporzioni?

Qual e' la quota di denaro disponibile per il finanziamento dei beni collettivi? Quali sono le fonti di finanziamento dei beni collettivi e in quale proporzione? Queste possono includere le donazioni dei ricchi, le rimesse degli emigrati, i contributi di aziende produttive, commerciali, di agricoltori e pescatori.

Dove si colloca la comunita' nello spettro rurale-urbano?

C'e' disponibilita' di risorse a credito? Ci sono banche, casse di risparmio, fondazioni, agenti di cambio, usurai? In quale proporzione i residenti hanno accesso a ciascuna fonte di credito? Descrivete il sistema economico della comunita' nel suo complesso.

Che influenza ha ognuno di questi elementi sulla comunita' e sulla sua capacita' di essere autosufficiente?

La dimensione politica

Con quali meccanismi la comunita' alloca potere e influenza tra i suoi membri? Alcuni esempi: sistemi tradizionali (successione, potere familiare), sistemi democratici (voto, democrazia rappresentativa), intermediazione del potere (sindacati, associazioni, organizzazioni), carisma.

Quanta influenza possono avere le persone che non sono formalmente riconosciute come capi politici? Ci riferiamo per esempio ai capi religiosi, educativi, ai pubblici ufficiali, ai medici, agli anziani delle famiglie influenti, agli individui benestanti. Quale tipo di influenza puo' essere esercitata senza potere politico? Esiste ancora il sistema politico tradizionale, come per esempio quello dell'epoca pre-coloniale?

Quali sono i fattori esterni rilevanti? Tra questi possiamo trovare i partiti politici nazionali, membri assenti ma influenti nella comunita' e altri ancora.

Descrivete il sistema politico della comunita' nel suo insieme. Che influenza ha ognuno di questi elementi sulla comunita' e sulla sua capacita' di essere autosufficiente?

La dimensione sociale e istituzionale

Quali sono i modelli di interazione che si rinvengono nel tessuto sociale della comunita'? Come funziona il sistema sociale familiare e di parentela? C'e' un sistema di guida tribale? Il sistema sociale e' di tipo tradizionale, appartiene al sistema di governo nazionale o e' un po' di entrambi?

Quali tipi di organizzazione si trovano nella comunita' (non a fini di lucro, commerciali, governative)? Quali circoli, congregazioni, partiti politici, etnici o altre associazioni fanno parte dell'organizzazione sociale della comunita'?

C'e' impegno civico e di quale tipo e in quale misura? Ci sono gruppi in conflitto tra loro? Qual e' il potenziale di riduzione dei conflitti? In quale misura e modi le organizzazioni non basate sui vincoli di parentela hanno sostituito le funzioni esercitate unicamente all'interno della famiglia? Qual e' il potenziale di sviluppo di organizzazioni che si dedichino a progetti di auto-aiuto all'interno della comunita'?

Descrivete il sistema di interazione sociale della comunita' nel suo complesso e spiegate come ognuna di queste variabili influenzi la comunita' e la sua capacita' di essere autosufficiente.

La dimensione ideologica e dei valori

Quali sono i valori condivisi dalla comunita' (giusto, sbagliato, bello, brutto, buono, cattivo)? Ci sono differenze nei valori di ciascun gruppo?

Quali valori politici condivide la comunita'? Quali sono le principali differenze in questi valori politici? Quali valori religiosi condivide la comunita'? La religione organizzata contribuisce alla definizione di questi valori? Questi valori influenzano l'organizzazione dei gruppi di aiuto-aiuto?

Descrivete il sistema di ideologie e di valori della comunita' e spiegate come ognuna di queste variabili influenzi la comunita' e la sua capacita' di essere autosufficiente.

La dimensione concettuale e la visione del mondo

Come vedono l'universo i membri della comunita'? Come spiegano le cause della malattia e della cattiva sorte? Quali sono le loro credenze? Sono condivise o sono motivo di disaccordi? Quali religioni globali o universali sono rappresentate all'interno della comunita'?

C'e' sincretismo (apporto di nuove credenze senza eliminare le vecchie contraddizioni) nella comunita'? In quale misura i membri della comunita' si dichiarano praticanti di religioni formalmente organizzate?

Descrivete il sistema religioso e la visione del mondo della comunita' e spiegate come ognuna di queste variabili influenzi la comunita' e la sua capacita' di essere autosufficiente.

Conclusioni:

E' necessario che l'animatore, o il coordinatore di un programma di animazione in un distretto, comprenda l'organizzazione sociale della comunita' che intende aiutare a rafforzarsi. L'organizzazione sociale in se' e' un soggetto di studio interessante dal punto di vista sociologico e antropologico ma il vostro scopo e' ben piu' pratico.

Per ognuno di questi elementi sociali che variano di comunita' in comunita' (per questo li chiamiamo variabili sociali) dovrete stimare l'impatto sulla comunita' e decidere quale strategia di animazione possa essere piu' efficace e di migliore riuscita.

Le vostre osservazioni relative a questi indicatori sociali sono indispensabili per condurre un programma di empowerment di comunita' che vada oltre l'iniziativa del singolo animatore in una singola comunita', per questo motivo e' necessario tenere rilevazioni complete e archiviarle in un database elettronico che ne consenta la facile consultabilita' (MIS; Management Information System).

––»«––

Che cos'e' l'organizzazione sociale della comunita'?


Che cos'e' l'organizzazione sociale della comunita'?

© Copyright 1967, 1987, 2007 Phil Bartle
Web Design di Lourdes Sada
––»«––
Ultimo aggiornamento: 17.10.2011

 Home page

 Ricerca sulla comunita'